SUGGERIMENTI E ACCORGIMENTI

  • Indossare la calza come indicato dalle istruzioni.
  • Utilizzare sempre le sottocalze.
  • Non indossare la calza sulla cute umida e sudata. Il talco può essere d‘aiuto.
  • Dopo la doccia o il bagno, lasciar asciugare bene la cute.
  • Guanti speciali aiutano ad infilare e tendere la calza sulla gamba.
  • Mettere la calza applicando una tensione uniforme. Tirare le calze verso il basso nelle zone a maggior tensi­one.
  • Non utilizzare prodotti oleosi nella zona della fascia adesiva.
  • Una robusta peluria sulle cosce può ostacolare l’adesività. Rasare le aree interessate delle gambe è d‘aiuto.
  • Lavare regolarmente le fasce adesive in silicone e pulirle con un panno umido o un tampone imbevuto di alcol (isopropanolo al 70%).
  • La calza può essere fissata con una lozione adesiva che non irrita la pelle (COLTEX®).
  • Se si assume spesso la posizione seduta, sono da privilegiare le calze al ginocchio, in accordo con il medi­co prescrittore.
  • Una compressa leggera posta nel cavo popliteo può prevenire la costrizione della cute.
  • Mettere la calza applicando una tensione uniforme e non allungarla troppo.
  • Le calze compressive sono realizzate con materiali molto elastici. Non vanno quindi infilate e tirate ma in­dossate e modellate con le mani.
  • Dopo averle indossate, controllare l‘aderenza delle calze e, se necessario, modellarle verso l’alto o il basso con le mani piatte e i guanti.
  • Non usare mai la fascia adesiva per indossare la calza o per correggerne la posizione.
  • Un aumento della desquamazione cutanea rappresenta un indice di miglioramento della circolazione sangu­igna; essa è provocata da un accelerazione della divisione cellulare cutanea. Non va quindi considerato un sintomo allergico ma una risposta positiva all’uso della calza.
  • Per ridurre la desquamazione può essere utile l’impiego di una lozione idratante leggera priva di acidi grassi insaturi. Gli acidi grassi insaturi rovinano le fibre elastiche (LYCRA® Elastan).
  • Se la calza non viene indossata con cura, sulla fascia adesiva possono agire notevoli forze tensive che pos­sono irritare la cute sottostante.
  • In caso di temperature più elevate, maggiore tendenza alla sudorazione o tessuto cedevole a livello delle cosce, le strisce di fissaggio in silicone ostacolano l‘evaporazione del sudore e la capacità traspirante della cute. Ciò può causare irritazione cutanea (arrossamento, orticaria). In questo caso si consiglia di passare a fasce adesive di fissaggio antiscivolo.
  • Indossare una calza termica.
  • Se necessario, applicare una compressione inferiore o sostituire il materiale dopo aver consultato il medico.
  • Le calze devono esercitare una certa pressione per ridurre il volume venoso in modo che il sangue possa fluire di nuovo liberamente. Può essere necessario un po‘ di tempo per abituarsi.
  • Se necessario, applicare una compressione inferiore o sostituire il materiale dopo aver consultato il medico.
  • I pazienti con ridotta mobilità hanno generalmente difficoltà a tollerare la pressione. Prestare attenzione al materiale, alla scelta delle misure e alla classe di compressione.
  • Il gambaletto è stato tirato troppo verso l’alto .
  • La misura cD rilevata è errata, cioè troppo stretta.
  • Un bordo adesivo o una calza a maglia piatta possono aiutare, soprattutto nell‘artrosi del ginocchio.
  • Il lavaggio quotidiano non è solo igienico, ma ripristina anche l‘elasticità del materiale, cioè ricrea completa­mente l‘effetto medicale dell‘elastan.
  • Lavare in lavatrice a 40 °C, senza ammorbidente o altri prodotti per la cura dei tessuti.